sabato, Febbraio 1, 2025
Google search engine
HomeAppunti Golosi'Ciapa su' e 'Ciapel ti', i nuovi picnic di qualità firmati Ratanà

‘Ciapa su’ e ‘Ciapel ti’, i nuovi picnic di qualità firmati Ratanà

Il vulcanico e milanesissimo chef Battisti si inventa i picnic di qualità

Milanesone. Quando nella città ambrosiana si usano gli accrescitivi (pirellone, panettone…) è per dimostrare affetto verso il soggetto interessato. Cesare Battisti è, davvero, un milanesone. Fiero, schietto, aperto, gran lavoratore e un vulcano di idee. La sua splendida creatura, il Ratanà, è il prototipo della moderna e tradizionale osteria. Concepita per contribuire a promuovere la cultura gastronomica dei territori e le loro tipicità.

i nuovi picnic di qualità firmati Ratanà

In particolare lo chef meneghino spinge molto sull’identità culinaria milanese e lombarda, rivisitata secondo la sua creatività e quella della brigata. Una cucina milanese contemporanea, alleggerita, diversificata e sperimentale. Ma sempre buona, stuzzicante e guduriosa.

Onore alla lingua meneghina

Oltre ai sapori lo chef è appassionato della lingua che fu del Carlo Porta. Da sempre propone gli stuzzichini al banco chiamandoli rubìtt. Tra questi il posto d’onore spetta ai mondeghili, le polpette di carne bollita o arrosto, tipica ricetta “di recupero” delle tavole meno abbienti di Milano. A pranzo Battisti al posto del piatto unico e del menù fisso propone la schiscetta: è il business lunch. Sempre diverso ogni giorno, con una pietanza unica o una piccola degustazione di due portate più dessert, ha un prezzo davvero popolare. È irraggiungibile in rapporto alla gioia generata al palato, alla qualità intrinseca della proposta e alla creatività della preparazione.

Il picnic di qualità con Ciapa su e Ciapel ti

I nuovi arrivati, che arricchiscono la proposta del Ratanà e sono nati dalla passione di Battisti per la cucina e il dialetto di Milano, sono Ciapa su e Ciapel ti.

Possono per essere consumati nei parchi, in ufficio, a casa o negli angoli nascosti della città. Riproducono il classico concetto di picnic rivisitato in chiave contemporanea. Ciapa su è il pranzo disponibile sabato, domenica e festivi. Ciapel ti è l’aperitivo del venerdì, sabato e domenica.

Entrambe le idee, sostenibili ed ecologiche, si trasportano con borsa di tela superfighetta targata Ratanà. E, in più, sono racchiuse in contenitori che altro non sono che la moderna e milanesissima schiscèta.

Il menu dei nuovi picnic di qualità firmati Ratanà? Semplice, stagionale e saporito. Coerente e all’altezza con la proposta del ristorante “chiocciolato” (sì, perché il Ratanà, insieme al “Mirta”, è l’unico locale milanese che può fregiarsi della chiocciola, massimo riconoscimento della guida alle migliori osterie, edita da Slow Food).

Nella sacca troviamo classica frittata arricchita di zucchine, il panino con il vitello tonnato e l’hummus colorato alla barbabietola. Poi ancora una croccantissima insalata russa, un’insalata di riso fresca, profumata e fragrante e un cacciatorino brianzolo, tagliato spesso e a grana grossa. Focaccia al rosmarino, ciliegie, crostata, acqua in lattina, birre artigianali o vino completano la sfiziosa e allegra proposta. 

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments