sabato, Febbraio 1, 2025
Google search engine
HomeGeni LombardiIl bicchiere intelligente in silicone che comunica con il nostro smartphone

Il bicchiere intelligente in silicone che comunica con il nostro smartphone

La startup milanese PCUP ha lanciato un nuovo contenitore bello, resistente e riutilizzabile. Un’alternativa ecologica e sostenibile alla plastica, che offre infinite possibilità di utilizzo grazie al microchip integrato.

Un bicchiere intelligente in silicone, riutilizzabile migliaia di volte e dotato di microchip per comunicare con il nostro smartphone, perché la sostenibilità ambientale non deve essere necessariamente frutto di una rinuncia, ma può essere conquistata anche attraverso idee nuove che rivoluzionano il nostro modo di utilizzare beni e servizi. Se, come diceva Albert Einstein, “non si può risolvere un problema con la stessa mentalità che l’ha generato”, di certo il lampo di genio che ha portato alla nascita di PCUP, startup milanese che nel 2018 ha lanciato l’alternativa ecologica al classico bicchiere in plastica usa e getta utilizzato per i grandi eventi, i locali notturni, i concerti e le discoteche, ha segnato un salto generazionale con tutto ciò che c’era prima. E non è un caso che sia accaduto a Milano, dove insegnava Giulio Natta, premio Nobel e ingegnere del Politecnico che inventò la plastica.

Il bicchiere intelligente in silicone
Il bicchiere intelligente in silicone

Quella di PCUP è, infatti, un’avventura che dieci anni fa sarebbe stata impossibile non solo da realizzare, ma anche da immaginare. Nata da un incontro fortuito tra Lorenzo Pisoni e Stefano Fraioli, ex compagni di banco al liceo i quali, dopo essersi persi di vista per anni, si sono incrociati per caso alla stazione ferroviaria e sull’onda della vecchia amicizia hanno deciso di realizzare un progetto che il primo aveva maturato nel tempo, quella dei bicchieri smart in silicone è un’idea imprenditoriale profondamente ancorata nell’epoca contemporanea. 

Il bicchiere intelligente in silicone

“La nostra idea è che la sostenibilità non debba essere figlia di una rinuncia, ma naturale conseguenza di prodotti pensati meglio”, spiega Alessio Jukka Lora, socio e direttore marketing di PCUP. “Da questa filosofia siamo partiti per realizzare un’idea che si è sviluppata partendo dai materiali e dalle forme, ma che poi è cresciuta grazie alle applicazioni tecnologiche”.

Se da un lato il bicchiere dell’azienda meneghina – rigorosamente Made in Italy, o più precisamente Made in Lombardia – risponde a tutte le norme di sicurezza e alle esigenze di locali notturni, grandi eventi e concerti, per cui è “resistente a sollecitazioni anche estreme, a migliaia di lavaggi e utilizzi, alle alte e basse temperature”, sottolinea Lora, dall’altro il chip integrato nel silicone lo ha trasformato in uno strumento con tantissime potenzialità.

Le funzioni attivabili con smartphone

“Una volta abbinato al nostro smartphone (tramite QR Code o tecnologia NFC, quella utilizzata ad esempio per i pagamenti contactless, Ndr), possiamo acquistare le bevande direttamente tramite telefono saltando le code in cassa e andando dal barista con il bicchiere, cosa che riduce anche possibili assembramenti”, spiega il direttore marketing. “Inoltre, il locale può creare promozioni, offrire sconti, lanciare campagne su un determinato target, oltre che tenere automaticamente la gestione dei consumi al bar. Infine, elemento che oggi è quello più interessante per gli utilizzatori grazie alla piattaforma Circle che gestisce lo strumento dal punto di vista della socialità, il nostro bicchiere rappresenta anche un elemento di aggregazione, perché consente di vedere su smartphone chi è presente in un locale o a un evento (fatta salva la possibilità per chi non vuole di non farsi riconoscere o rimanere nell’anonimato), di offrire un drink a qualcuno tramite app inviando anche un breve messaggio, di condividere contenuti e di approfondire una serie di informazioni pratiche legate a un luogo o a un evento”.

Il bicchiere intelligente in silicone
Il bicchiere intelligente in silicone

L’iniziativa all’Arena di Verona

È ciò che è accaduto, ad esempio, all’Arena di Verona, dove nelle scorse settimane i bicchieri di PCUP sono stati offerti agli spettatori degli eventi organizzati in partnership con Unicredit. O al Carnevale Rabadan di Bellinzona, in Svizzera, dove i bicchieri intelligenti sono stati utilizzati per fornire una serie di informazioni pratiche in formato digitale a decine di migliaia di partecipanti.

Nonostante il Covid abbia impattato in maniera fortissima proprio su tutti quei grandi eventi e contesti che sarebbero stati lo sbocco principale per un prodotto di questo genere, i bicchieri PCUP stanno già riscuotendo molto successo. Tanto che tra le aziende che li hanno scelti per le proprie sedi, attività ed eventi ci sono nomi di primissimo piano come Unicredit, Fox e Slow Food. “Ci sono poi anche aziende che li hanno acquistati per l’estetica, senza interesse per l’aspetto più tecnologico”, aggiunge Lora.

Il bicchiere intelligente in silicone
Il bicchiere intelligente in silicone

Un debutto decisamente molto promettente per una start up che tra dipendenti, team di sviluppo delle app e consulenti commerciali conta una quindicina di collaboratori. Una realtà che punta a una rapida espansione, tanto che ha da poco lanciato un aumento di capitale e che sta guardando con interesse non solo al mercato nazionale, ma anche a quelli esteri. 

Libero Quotidiano, 14 agosto 2021.

Leggi le storie di tutti i Geni Lombardi.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments