sabato, Febbraio 1, 2025
Google search engine
HomeGeni LombardiFarmo, gli specialisti dell'alimentazione per chi soffre di intolleranze

Farmo, gli specialisti dell’alimentazione per chi soffre di intolleranze

L’azienda milanese Farmo è leader nella produzione e distribuzione di preparati e prodotti dietetici senza glutine. Nata nel 2000, ha fatto uscire i prodotti gluten free dalla nicchia farmaceutica.

Restituire la voglia di mangiare pasta e prodotti da forno anche a chi è celiaco o affetto da intolleranze alimentari. E inserirsi in un mercato con un potenziale enorme, ma ai tempi ancora inesplorato. 

Sono questi gli obiettivi con cui Remo Giai ha fondato Farmo allo scoccare del nuovo millennio, nel 2000. L’azienda milanese, oggi leader nella produzione e distribuzione di preparati e prodotti dietetici senza glutine, è infatti nata una ventina di anno fa da un’intuizione tanto semplice quanto geniale: far uscire i prodotti gluten free dalla nicchia farmaceutica, nella quale erano rimasti relegati nel nostro Paese, e cercare di creare nuove ricette che li rendessero più appetibili non solo per le persone celiache, ma per tutti. 

“Io alla fine degli anni Novanta ero direttore di un’importante azienda italiana che vendeva mix di panificazione e pasticceria tradizionali al canale professionale”, racconta Remo Giai, presidente di Farmo. “Quando vidi che i clienti iniziavano a fare richiesta di mix senza glutine iniziai ad approfondire l’argomento, rendendomi conto che c’era un mercato inesplorato. Decisi di contattare un’azienda svedese specializzata nella produzione di mix di farine senza glutine, che era già avanti sulla ricerca di prodotti con proprietà organolettiche adeguate visto che in Svezia il tema celiachia era stato già ampiamente affrontato, per capire come proporre qualcosa di diverso da quello che c’era sul mercato, che erano fondamentalmente prodotti sicuri, ma privi di gusto”. 

farmo gluten free
Andrea e Remo Giai

Il segreto: la comunicazione sulla Celiachia

Da lì alla nascita di Farmo il passo fu breve. Così come la decisione di affidare a una biologa, l’attuale Marketing Director dell’azienda Francesca Rognoni, la comunicazione scientifica sulla celiachia, l’approfondimento delle proprietà dei prodotti senza glutine e il contatto con l’Associazione Italiana Celiachia, per presentare i prodotti e cominciare a farsi conoscere dai celiaci. 

Il successo fu immediato. “Da lì in poi la nostra attività è decollata”, conferma Giai, al punto che nel 2004 “abbiamo acquisito un pastificio in provincia di Ravenna che era già dedicato alla produzione di pasta gluten free, dove abbiamo installato anche le linee di produzione mix senza glutine e frollini senza glutine”.

La pasta senza glutine negli Stati Uniti

Ma non basta. “Il vero salto di qualità lo abbiamo fatto pochi anni dopo, quando abbiamo iniziato a esportare la pasta senza glutine negli Stati Uniti”, prosegue il presidente di Farmo. “A quel punto i volumi produttivi del vecchio stabilimento non erano più adeguati e dal 2009 in poi abbiamo costruito i nostri nuovi stabilimenti a Casorezzo (MI), fino ad arrivare ai quattro impianti produttivi che abbiamo oggi”.

Nel frattempo, anche la gamma dei prodotti si è progressivamente arricchita. Dai mix di farine, utilizzati per preparare pane, pizza, focaccia, gnocchi, pasta fresca, dolci e grandi lievitati, ai prodotti da forno dolci e salati. Dai grissini alla pasta. Fino alle Meal Solution, preparati con pasta senza glutine e condimento disidratato in vari gusti.

farmo gluten free
Farmo, gli specialisti dell’alimentazione per chi soffre di intolleranze

Dopo il gluten free, la linea Protein a base di legumi

Non solo. Dopo la linea gluten free, Farmo ha, infatti, lanciato anche la linea Protein, a  base di farina di legumi e pertanto anche altamente proteica e con elevati valori nutrizionali.

“L’idea è sempre stata quella di offrire un’alimentazione sana a consumatori attenti al proprio benessere”, spiega Giai, la cui azienda esporta ora in oltre 30 Paesi in tutto il mondo. Se il mercato principale resta quello del Nord America, con Stati Uniti e Canada che assorbono il 50% dell’export, anche Europa e Far East sono sempre più importanti. 

Il boom dei prodotti senza glutine

Nessuna sorpresa, quindi, che Farmo abbia superato di slancio quota 20 milioni di euro di fatturato pur mantenendo una dimensione relativamente contenuta, con 80 dipendenti. Questo anche grazie al boom globale del mercato del senza glutine, che ha visto i propri volumi triplicati nell’ultimo triennio, con proiezioni che confermano la costante crescita anche per il futuro. 

Decisamente niente male per un’intuizione arrivata alla fine del secolo scorso, grazie alla quale Farmo – che dall’8 all’11 maggio è stata presente a TuttoFood, la fiera internazionale dell’ecosistema agroalimentare che si terrà a Fiera Milano Rho – rappresenta oggi un marchio di riferimento per i celiaci (e non solo) in Italia e all’estero.

Libero Quotidiano, 6 maggio 2023.

Leggi le storie di tutti i Geni Lombardi.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments