venerdì, Aprile 25, 2025
HomeGeni LombardiTT Motor: l'officina in cui le moto diventano opere d’arte

TT Motor: l’officina in cui le moto diventano opere d’arte

A Villasanta, in Brianza, un’officina-magazzino dei sogni racconta 34 anni di passione, creatività e contaminazioni tra sport e motori grazie all’estro di Alberto Tombolato

A chi passa distrattamente davanti alla sua piccola vetrina può sembrare un semplice negozio di motociclette. Ma basta muovere un passo all’interno di TT Motor per trovarsi proiettati nella stessa atmosfera magica della fabbrica di cioccolato di Willy Wonka, declinata ovviamente nel mondo delle due ruote.

Questa realtà con sede a Villasanta, nel cuore della Brianza Monzese, cela infatti al proprio interno tutto ciò che un vero appassionato di motociclismo può sognare di trovare sotto lo stesso tetto. Una piccola officina specializzata nella vendita di due ruote special, personalizzate e taylor made. Una collezione fatta perlopiù di pezzi unici realizzati nel corso dei decenni adottando soluzioni tanto originali da essere poi state prese come spunto dalle case motociclistiche. Memorabilia del mondo delle competizioni a due ruote e di altri sport ad alto tasso di adrenalina, dallo snowboard al football americano fino al surf. Ma anche buona musica e un lieve sentore di benzina mixata a odore di motore che contribuiscono a risvegliare i sensi.

L’artista che dà un’anima alle moto

A presidiare l’attività è il titolare, Alberto Tombolato, 64 anni vissuti a tutto gas e un passato in serie A di football americano. È lui, milanese trapiantato in Brianza in questo piccolo comune nel quale il rombo dei mezzi che sfrecciano sul circuito di Monza arriva distintamente, ad aver dato vita 34 anni fa a una realtà più unica che rara. Una realtà che sprizza vitalità proprio come il suo fondatore, un vero artista capace di dare vita e anima alle sue moto e che qui ha dato espressione al tempo stesso alla propria passione per gli sport e alla voglia di andare controcorrente.

“Io sono sempre stato innamorato delle moto”, racconta Alberto Tombolato “e quando ho aperto la mia attività ho voluto dar valore a quella intersezione tra vari tipi di sport che ha caratterizzato gli anni Ottanta e Novanta, quando sport che avevano cose in comune, come ad esempio lo snowboard e il motocross, hanno cominciato a contaminarsi a vicenda. Il mio concetto è sempre stato quello del divertimento e del fare quello che gli altri non facevano: sono stato il primo in Italia a fare le moto mucca (con disegno a pezze bianche e nere sulla carena, Ndr) e a innestare pezzi di moto Yamaha su una Honda. Questa contaminazione, che da un lato crea un disorientamento, dall’altro sdrammatizza e conquista”.

Un’uscita dagli schemi classici che oggi, nell’epoca della personalizzazione estrema, può essere più facilmente comprensibile. Ma che negli anni Novanta era tanto in anticipo sui tempi da essere una vera rarità.

Alberto Tombolato - TT Motor: dove le moto diventano opere d’arte

Dalle moto mucca e Pimp my Ride alla Capitan America: l’originalità anticonvenzionale di Tombolato

Nessuna sorpresa, quindi, che le soluzioni adottate da TT Motor nel corso dei decenni abbiano aperto la strada all’adozione di nuovi standard da parte dei grandi brand motociclistici. Né che Tombolato, che nel proprio percorso vanta anche una lunga esperienza nel mondo dello snowboard e oltre 10 anni di attività nel motocross, sia stato scelto da MTV all’inizio degli anni Duemila come protagonista del programma Pimp my Ride, nel quale customizzava due ruote di ogni genere assecondando le richieste, anche le più estemporanee, che arrivavano dai Gemelli Diversi, co-protagonisti della trasmissione che ai tempi ebbe un enorme successo tra i giovani.

“Qui trovi la moto mucca, che è un’idea che mi è venuta dopo aver vissuto per un periodo nel Vermont, negli Stati Uniti, dove tutto richiama il tema della mucca, ma anche la moto di Capitan America, un pezzo unico al mondo che nel 2019, quando l’ho prodotto e portato all’Eicma (il Salone del ciclo e motociclo di Milano, Ndr) è stato quello più fotografato e ammirato, con visitatori di ogni età che si fermavano per guardarlo”.

Un’originalità, quella dell’officina e delle moto special realizzate da Tombolato, apprezzata anche dai professionisti. Nel 2019, infatti, il team ufficiale Suzuki della MotoGp ha scelto proprio TT Motor come location per lo spot di presentazione della squadra con i piloti Joan Mir e Álex Rins.

TT Motor è il regno dei motociclisti appassionati

Ma l’attività brianzola è un riferimento soprattutto per i motociclisti più maturi. “I miei clienti, molti dei quali sono con me da oltre trent’anni, sono soprattutto over 40 con una grande passione per le moto, ma che non si prendono troppo sul serio. Quello che facciamo è cucire le moto su misura per le loro caratteristiche fisiche e stile. Lo facciamo lontano dagli schemi commerciali classici e adottando anche dei concetti zen per quello che riguarda l’equilibrio. Sempre e comunque andando controcorrente”.

Libero Quotidiano, 12 marzo 2025

Leggi le storie di altri Geni Lombardi

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments