lunedì, Febbraio 3, 2025
Google search engine
HomeCronache genialiColtivare fragole sul balcone e nell'orto? La botanica geniale svela trucchi e...

Coltivare fragole sul balcone e nell’orto? La botanica geniale svela trucchi e segreti per un raccolto abbondante

È finalmente arrivata la primavera. Come coltivare fragole sul balcone e nell’orto? La fragola è un frutto molto amato, benefico per la nostra salute e anche abbastanza semplice da coltivare. La pianta, infatti, si accontenta di poco spazio e di poche cure costanti, tanto che anche i principianti dell’orto possono ottenere con successo dei raccolti discreti.

Coltivare fragole sul balcone e nell’orto. La buona notizia è che il risultato può essere soddisfacente anche senza l’uso di concimi chimici e antiparassitari “aggressivi”, ma usando solo buone pratiche e prodotti di origine naturale.

Dato che la primavera è alle porte, vediamo come gestire una coltivazione di fragole in tutti i suoi aspetti, nell’orto e sul balcone.

Coltivare fragole sul balcone e nell'orto
Coltivare fragole sul balcone e nell’orto

Coltivazione in piena terra

Chi ha la fortuna di avere un orto e sceglie di dedicare un’aiuola alle fragole deve iniziare con la lavorazione del terreno, in modo che questo sia soffice e che permetta alle radici delle piantine di crescere bene. La vanga è l’attrezzo classico con cui lavorare la terra in profondità. Poi è necessario zappare per rompere le zolle di terra lasciate dalla vangatura e infine si deve pareggiare tutta la superficie col rastrello. Dopo la vangatura, comunque, conviene distribuire del buon compost maturo. La dose ideale è 4 chilogrammi al metro quadrato. Se si trova invece lo stallatico in pellets, la dose va ridotta anche di 10 volte perché questo prodotto è molto concentrato.

La primavera è la stagione ideale per trapiantare le piantine, che richiedono distanze di 25-30 cm le une dalle altre.

Coltivazione in vaso

Per la coltivazione sul balcone bastano anche contenitori relativamente piccoli, perché le fragole non sviluppano radici molto profonde. Oltre ai vasi classici, oggi si trovano anche tante simpatiche soluzioni in verticale, che consentono di mettere tante piantine di fragole in poco spazio. Possiamo utilizzare il classico terriccio universale a base di torba, o anche dei substrati a base di fibra di cocco, più ecologici rispetto ai primi. Per la concimazione di fondo si possono utilizzare gli stessi prodotti visti sopra. 

Coltivare fragole sul balcone e nell'orto

Tipi di fragole: uniflore e rifiorenti

Ci sono varietà di fragole che fioriscono, e quindi fruttificano, in un periodo tutto concentrato tra maggio e giugno, e varietà che continuano a produrre fino all’autunno. Sulle specifiche varietà disponibili conviene farsi consigliare dal proprio centro di giardinaggio di fiducia, anche in base al sapore e alla resistenza alle malattie delle diverse opzioni.

Irrigazione

Durante le giornate calde dovremo annaffiare le fragole, ma non tutti i giorni perché troppa umidità le espone al rischio di marciumi. La frequenza delle irrigazioni dipende tanto dal meteo, dalle temperature e dall’umidità atmosferica.

Protezione dagli uccelli

Anche gli uccelli gradiscono le fragole, quindi per evitare che ce le mangino tutte loro, bisogna coprire le piante mediante delle apposite reti, meglio se sostenute da archetti e ben fissate su questi.

Coltivare fragole sul balcone e nell'orto

Malattie: la ticchiolatura e la botrite

Le piante di fragole possono essere colpite da malattie fungine come la ticchiolatura, riconoscibile per le tante macchiette scure che appaiono sulle foglie, e la botrite, che porta i frutti a coprirsi di muffa. Per prevenire queste patologie bisogna trapiantare distanziate le piantine, senza infittirle troppo e non eccedere con l’irrigazione. Inoltre, possiamo spruzzare dei prodotti naturali come macerato di equiseto, che possiamo preparare autonomamente se troviamo la pianta o acquistarlo pronto all’uso, o prodotti a base di propoli. Entrambi sono prodotti naturali che svolgono un’azione rinforzante

Come ottenere fragole dolci

Per avere fragole dolci è importante una concimazione a base di potassio oltre alla concimazione di base che si pratica al trapianto. Nella coltivazione biologica troviamo concimi minerali naturali a base di questo elemento, come il sale grezzo di potassio, oppure concimi organici come le borlande, derivanti dagli scarti della lavorazione della barbabietola da zucchero.

Leggi gli altri consigli e trucchi della nostra Botanica geniale.

RELATED ARTICLES

3 COMMENTS

Comments are closed.

- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments