lunedì, Febbraio 3, 2025
Google search engine
HomeCronache genialiEuro 2020: quanto vale l'Italia campione d'Europa?

Euro 2020: quanto vale l’Italia campione d’Europa?

Le vittorie certamente portano ottimismo e acquisti di gadget, ma dal punto di vista macroeconomico che valore avrebbe la vittoria dell’Italia ai Campionati europei? Ce lo spiega Domenico Doronzo, Ceo e Fondatore di NewIT.

Euro 2020: quanto vale l’Italia campione d’Europa? Con Euro 2020, la Uefa spera di poter dare una scossa al settore del calcio messo a dura prova, economicamente parlando, dalla pandemia che ha imposto la chiusura degli stadi e che in un biennio, in Europa, arriverà a bruciare oltre 8,7 miliardi (stime Uefa). Avere i tifosi sugli spalti ha un valore di molto superiore alla mera vendita dei biglietti, perché il pubblico fa vivere gli hotel, le compagnie aeree, i ristoranti e le tv che vendono meglio le partite. In pratica i tifosi creano lo scenario competitivo ideale per questo business. I risultati sul campo lo confermano e lo spettacolo ne beneficia.

Fra biglietti, diritti tv e sponsor, l’Europeo in Francia del 2016 portò nelle casse Uefa quasi 2 miliardi di euro, in crescita rispetto a Euro 2012, svoltosi in Polonia e Ucraina. Il solo botteghino garantì 270 milioni di entrate. I 613mila tifosi, nelle 13 città che ospitarono le partite, spesero complessivamente 625 milioni di euro, con ricavi per l’indotto di 1,2 miliardi.

Euro 2020: quanto vale l'Italia campione d'Europa?
Lo stadio di Wembley dove si disputerà la finale di Euro 2020: quanto vale l’Italia campione d’Europa?

L’Europeo itinerante

Per questa edizione itinerante invece, l’Uefa prevede mancati introiti per 200 milioni direttamente legati alla necessità di contenere il numero degli spettatori. Un calo solo in piccola parte compensato dal minor costo di organizzazione: 504 milioni, contro i 595 spesi per Euro 2016.

Venendo all’Italia e agli aspetti economici della partecipazione degli azzurri ad Euro 2020. Il programma prevede che allo Stadio Olimpico di Roma si disputino 4 partite, 3 già giocate e i quarti di finale, tra Ucraina e Inghilterra, in programma il 3 luglio.

L’impatto delle restrizioni

La percentuale di pubblico presente non ha sicuramente garantito quei ritorni economici che una competizione internazionale di questo livello avrebbero potuto garantire senza una pandemia in corso. Anche considerando che gli spostamenti sono limitati, i tifosi non hanno potuto invadere ristoranti e hotel e aumentarne gli incassi.

L’altro aspetto da valutare è se i successi sportivi della nostra nazionale potrebbero portare anche ritorni economici per il Paese, in termini di PIL. Quello che possiamo dire è che dopo le vittorie certamente sono incrementati ottimismo e qualche acquisto di gadget, ma difficilmente si potrà pensare ad una crescita economica del nostro Paese per le prestazioni di Bonucci e compagni.

Quanto valgono entusiasmo e fiducia?

L’entusiasmo, una maggiore fiducia in se stessi e nelle risorse del Paese possono quindi essere un tonico di breve periodo per l’economia e la nostra società, ma non essere la medicina per la crisi che attanaglia il nostro sistema economico.

Il parere dell’esperto

Ne è convinto anche Domenico Doronzo, Ceo e Fondatore di NewIT, realtà che sviluppa programmi di investimento nelle aziende italiane ed esperto di investimenti nelle PMI italiane quotate: “Le vittorie nello sport hanno più che altro un valore sociale, identitario e possono influenzare l’ottimismo e la fiducia. In questo senso al massimo garantiscono un’influenza transitoria e comunque moderata sul comportamento economico”.

Misurare il valore di una vittoria sportiva in termini economici è, tuttavia, impresa impossibile. “Per quello che riguarda il mio settore di competenza, gli investimenti in società quotate e start-up, posso sottolineare che in un contesto normale e con libera circolazione delle persone negli stadi e nelle città, ci saremmo aspettati la crescita dei valori numerici delle aziende coinvolte, quindi quelle che operano nei trasporti, nei servizi quali ristorazione e hotellerie. Non essendoci questa possibilità, purtroppo, al posto delle sovra- performance aziendali ci dovremo consolare con le prestazioni sportive dei nostri atleti”.

Leggi anche Squadre di calcio? in Borsa meglio puntare su cashmere e Green Economy.

RELATED ARTICLES

1 COMMENT

Comments are closed.

- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments