L’azienda pavese Ticinum Aerospace, a buon diritto tra i Geni Lombardi, utilizza i rilevamenti satellitari e i dati raccolti dai sistemi di mobile mapping per analizzare le condizioni generali e il rischio di un immobile e per dare valutazioni sulla qualità di un vino prima ancora che l’uva arrivi in cantina
Più che una nuova attività imprenditoriale, sembra un’idea uscita direttamente da un film di James Bond o da Mission Impossible. Tra rilevamenti satellitari ad altissima precisione, immagini stradali rielaborate dall’intelligenza artificiale e utilizzo dei big data per inquadrare la realtà, le soluzioni adottate da Ticinum Aerospace sembrano infatti arrivare direttamente dal futuro.
Spin-off dell’Università di Pavia
Invece, questa azienda pavese nata nel 2014 come spin-off dell’Università di Pavia è una realtà che opera nel presente. E che è stata capace di costruire la propria fortuna su una specializzazione molto particolare: l’utilizzo di soluzioni super innovative e iper tecnologiche per rivoluzionare settori in cui la dimensione degli spazi e la quantità di dati da elaborare hanno a lungo rappresentato limiti invalicabili per piccole o grandi rivoluzioni.
“Noi utilizziamo tecniche di intelligenza artificiale per automatizzare una serie di processi”, spiega Gianni Cristian Iannelli, fondatore e amministratore delegato di Ticinum Aerospace. “Dopo aver fornito consulenza nei primissimi anni di attività a realtà che operavano nell’ambito della difesa, dello spazio e dell’agricoltura, oggi siamo arrivati a definire due servizi principali: Deep Property, utilizzato in ambito assicurativo per la valutazione del rischio su vasta scala, e Saturnalia, che è in grado di analizzare la condizione dei vigneti su scala globale e di fornire una stima sulla qualità di un vino senza necessità di assaggiarlo”.
Analisi e previsioni sui rilevamenti dallo spazio
Due settori apparentemente molto lontani tra loro. Ma che, in questo caso, vengono messi sotto al microscopio dell’azienda pavese con meccanismi per certi versi sovrapponibili. Il risultato è la possibilità di valutare le condizioni generali e quelle di rischio di un immobile, così come la maturazione e qualità dell’uva in vigna, facendo in entrambi i casi previsioni molto affidabili.
“Le nostre elaborazioni partono dai dati raccolti dai satelliti dell’ESA, l’Agenzia Spaziale Europea, e da quelli in ambito meteorologico della NASA e di JAXA, l’Agenzia Spaziale Giapponese”, spiega Iannelli. “Utilizziamo poi una serie di altre fonti che ci consentono di raggiungere un livello di accuratezza molto alto”.
Partnership con Generali Global Corporate & Commercial
Nel caso del comparto immobiliare-assicurativo, per il quale l’azienda ha da poco stretto una partnership con Generali Global Corporate & Commercial per lo sviluppo di un sistema in grado di analizzare e gestire i rischi associati alle catastrofi naturali, le immagini satellitari vengono combinate con quelle stradali e le informazioni generate dal sistema di mobile mapping fornito da TomTom, leader mondiale nel settore della location technology.
“Estrapoliamo in automatico caratteristiche degli edifici rilevanti per la determinazione del rischio, come il numero di piani, l’anno di costruzione o i materiali utilizzati”, sottolinea l’amministratore delegato. “Sfruttando i dati ottenuti dalle tecniche di osservazione spaziale e terrestre siamo in grado di ridurre le incertezze nella valutazione del rischio su vasta scala, cioè su migliaia di edifici, cosa che sarebbe troppo dispendiosa in termini di risorse e di tempo se si dovesse fare caso per caso”.
I benefici per le aziende e per i consumatori
I vantaggi? “Sono moltissimi”, assicura Iannelli. “Da un lato avere una conoscenza del rischio più corretta e adeguata significa poter ridurre il premio in polizza, perché non si deve più applicare il rincaro per la quota di incertezza. Dall’altro in caso di disastro garantisce pagamenti più rapidi degli indennizzi, con benefici non solo per le singole imprese e famiglie, ma per tutto il sistema”.
“ll processo di sottoscrizione assicurativo ha sempre richiesto una gestione avanzata dei dati, e oggi siamo sul punto di creare una base ancora più scientifica nella gestione delle coperture dei beni immobili dei nostri clienti corporate”, conferma Manlio Lostuzzi, CEO di Generali Global Corporate & Commercial. “Grazie alla collaborazione con Ticinum Aerospace e alla tecnologia Deep Property, sviluppata congiuntamente, riusciamo a garantire al tempo stesso trasparenza e una gestione più semplice e rapida dei sinistri”.
Saturnalia: come prevedere la qualità del vino
Ma anche sul fronte della viticoltura i vantaggi garantiti dai sistemi di Ticinum Aerospace, che ha base operativa a Pavia e che impiega una decina di persone, sono moltissimi. Se nel Bordeaux, dove la qualità dei vini e il suo andamento nelle varie annate sono materia di studio per investimenti finanziari milionari, il programma Saturnalia si è già dimostrato in grado di dare valutazioni in linea con quelle dei più quotati critici internazionali, nell’Oltrepò Pavese sta contribuendo al monitoraggio delle condizioni di salute delle vigne e al miglioramento delle coltivazioni.
Tutto a partire dalle immagini satellitari. Una serie di risultati che aprono la strada a molte altre possibilità, in un sistema virtuoso i cui unici limiti sembrano essere quelli imposti dall’immaginazione.
Libero, 6 febbraio 2021 (ultima modifica 9 febbraio 2021)