Spesso solo alle pareti delle nostre case è riservato lo spettacolo della nostra natura, calata la maschera imposta dalla routine e dal tentativo di inserirci in un contesto sociale che non sempre ci siamo cercati. Al di fuori dalle mura domestiche ci dimeniamo tra ciò che siamo e ciò che gli altri credono di vedere di noi.
Nel corso degli anni ho cambiato molte case. Dicono che il trasloco sia tra gli eventi più traumatici dopo un lutto o una violenza. Mi sento di avvalorare questa scuola di pensiero. È per questa ragione che a volte mi chiedo se, avendone la possibilità, tornando in quelle case che mi hanno vista bambina, figlia e poi madre, potrei ritrovare un pezzetto di me, qualcosa che è sfuggita al mio controllo per inseguire un futuro che mi incalzava frettolosamente.
Tra questi pensieri Il libro delle case, edito da Feltrinelli e scritto da Andrea Bajani, ha richiamato la mia attenzione. Si tratta di un romanzo che si basa sulla ricostruzione di una vita tramite le case in cui il protagonista ha vissuto. Ogni capitolo si sviluppa distinguendo non solo il tipo di casa che lo ospita, il protagonista appunto, ma anche l’anno preciso in cui il capitolo è ambientato. Una scelta di contenuto originale, che non è l’unico elemento distintivo: il registro narrativo è fatto di vocaboli sapientemente selezionati, con la cura di un cecchino. Verbi e aggettivi aggregano l’immagine di un ambiente che riflette quel preciso istante in cui si trova non solo fisicamente ma anche spiritualmente l’uomo di cui stiamo percorrendo le tracce.
Un racconto che diventa poesia per la musicalità delle parole che lo compongono. Un ritratto anche della storia italiana costellata da eventi che vengono tracciati tra i capitoli del libro, narrati con delicatezza, la cui planimetria è inscritta tra le mura delle case che hanno fatto da scenario ad avvenimenti, tra i quali per citarne uno, il rapimento e l’omicidio di Aldo Moro.
Un libro in cui c’è molto, affollato da emozioni, distanze, consapevolezze e separazioni. Il libro delle case: il puzzle della vita raccontato da Bajani.
Leggi tutte le recensioni di libri geniali.