lunedì, Febbraio 3, 2025
Google search engine
HomeAppunti GolosiIn Val Badia c'è un luogo segreto e dolce, come gli strauben:...

In Val Badia c’è un luogo segreto e dolce, come gli strauben: Maso Alfarëi

maso alfarei val badia notizie geniali

Mangiare non è solo nutrirsi. Andare a cena non è solo un atto gastronomico. E nemmeno un misero incontro tra domanda (fame) e offerta (abbondanza di cibo). Recarsi in certi luoghi del gusto si avvicina ad un’esperienza di alta cultura materiale, di storia, di sociologia, di relazione umana, di stimolazione psicologica e sensoriale.

Gusto e olfatto, ma anche vista, udito e tatto possono essere, in persone predisposte, così sollecitate da generare quasi una sindrome di Stendhal: dinnanzi a certe opere d’arte alimentari si può cadere in uno stato misto tra quello fantozziano durante la coppa Kobram e l’estasi di santa Teresa. Certi luoghi, persone e storie legate al cibo, sono doni divini.

maso alfarei val badia notizie geniali
Il maso Alfarei è la più antica tipologia abitativa tuttora esistente in val Badia

Il maso Alfarëi è uno di questi, non ne capitano molti nella vita, ma quando accade, altro che farfalle nello stomaco! Siamo in piena Ladinia, quella etnonazione presente in val Badia, Fassa, Gardena, Livinallongo e Cortina, dentro l’altra nazione sudtirolese, dentro l’Italia e l’Europa. Una matrioska umana praticamente.

L’insediamento dove è presente il maso è uno dei più vecchi dell’Alta Badia. L’Alfarëi, di epoca tardo romanica, ha uno stile architettonico medievale: in pratica è la più antica tipologia abitativa tuttora esistente in val Badia, con la caratteristica parte inferiore in muratura e la parte superiore in legno, con finestre minuscole e un ampio balcone rivolto verso valle.

L’interno del maso Alfarëi

Cenare qui è già un’esperienza praticamente unica. Ma poi si aggiunge anche una cucina ipertradizionale ma non stantia, confezionata con cuore e passione, un’accoglienza timida e familiare, docile e gentile. Si entra non in un locale, non in un ristorante, ma in un mondo antico che tuttora è tenuto vivo dalla forza, dalla tenacia e da un sentimento di comunità che va oltre l’immaginabile.

maso alfarei val badia notizie geniali zuppa d'orzo
Zuppa d’orzo

Sembrerà un’eresia, ma il menù che viene servito potrebbe quasi passare in secondo piano. Ma in realtà non è nemmeno così. E, anche questo davvero degno di nota. Nella piccola stube si parte con la caratteristica zuppa d’orzo accompagnata da tultres, dischi fritti e ripieni di spinaci o di crauti, che anche da soli meriterebbero il viaggio.

maso alfarei val badia notizie geniali furtaies
Tultres agli spinaci e ai crauti

Poi le paste ripiene: sono chiamate cajincì, sono ravioloni piatti a forma di mezzaluna, sono arricchiti con farina di segale e farciti con ricotta, spinaci e cipolla. Non possono poi mancare gli gnocchetti verdi tirolesi e nemmeno il gulasch (senza patate nè paprica) con canederlo e polentina in accompagnamento.

maso alfarei val badia notizie geniali furtaies
Furtaies (strauben o frappe fritte)

Si chiude col botto con le furtaies, note nelle zone germanofone col nome di strauben, dolci fritti a forma di lunga striscia modellata come un disco, che le famiglie preparavano in occasione del fidanzamento ufficiale delle figlie. I tempi delle richieste della mano sono passati, ma senza dubbio uno strauben valeva bene un matrimonio.

Maso Alfarëi Hof 
località Alfarëi - Badia (BZ)
Telefono: 339 469 2454

RELATED ARTICLES

1 COMMENT

Comments are closed.

- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments