lunedì, Febbraio 3, 2025
Google search engine
HomeGeni LombardiLa crema al Pepe di Sichuan che cura la pelle dei pazienti...

La crema al Pepe di Sichuan che cura la pelle dei pazienti oncologici

L’azienda bresciana QD Italia si è imposta sul mercato grazie a un’idea geniale: On Cos, una linea specialistica di prodotti, la prima sul mercato, studiata appositamente per la pelle dei malati oncologici e realizzata con materie prime coltivate in Italia.

La crema al Pepe di Sichuan. Ci sono settori, ad esempio quelli legati alle nuove tecnologie, nei quali gli spazi ancora liberi sono così ampi che l’unico limite alla nascita di nuove attività di successo sembra essere quello dettato dalla fantasia. E poi ce ne sono altri, più legati all’economia tradizionale, nei quali sembra che tutto sia già stato provato ed esplorato.

Novità sul mercato

Eppure, anche nei comparti più maturi dell’industria e della produzione restano nicchie inesplorate con un alto potenziale di interesse. La storia di QD Italia, azienda cosmetica di Castenedolo (Brescia) nata otto anni fa come spinoff della catena nazionale di centri di medicina estetica Lab 42, è proprio quella di una realtà che è stata capace di imporsi in brevissimo tempo sulla scena italiana (e non solo) grazie a un’idea geniale: On Cos, una linea specialistica di prodotti, la prima sul mercato, studiata appositamente per la pelle dei malati oncologici e realizzata con materie prime coltivate in Italia, in particolare il Pepe di Sichuan.

Il laboratorio di ricerca e sviluppo di QD Italia

La crema al Pepe di Sichuan. “Tutto è nato dall’esigenza concreta di Roberta, un’amica che durante la terapia oncologico aveva sviluppato gli effetti collaterali classici, tra cui il deperimento della pelle”, spiega Patrizio Altieri, ex pugile quarantunenne titolare di QD Italia. “Cercando un prodotto che potesse esserle utile abbiamo scoperto che c’era un buco che riguardava proprio i malati oncologici: nel mondo della cosmesi nessuno si era mai preso carico di questo problema, che può essere non solo fastidioso, ma addirittura causa della sospensione delle terapie nei casi più gravi di degrado della pelle”.

Cure oncologiche e e problemi cutanei

La lista dei possibili problemi provocati in maniera diretta o indiretta dalle terapie è infatti lunghissima: dermatite, psoriasi, follicolite, rash cutaneo, xerosi, pelle sensibile. Inoltre, le terapie più nuove come l’immunoterapia o la terapia biologica possono avere effetti collaterali proprio e soprattutto a carico del derma. 

Da lì al cercare di colmare questo vuoto il passo fu brevissimo. Così come fu immediato ritrovarsi leader in una nicchia particolarmente delicata. “Io avevo già vissuto l’esperienza della malattia oncologica con mio padre e così la necessità di trovare una soluzione per la mia amica si è trasformata in qualcosa di più grande di una semplice sfida lavorativa”, racconta Altieri. “Abbiamo preso contatto con dermooncologi e con alcune associazioni, tra cui la Lilt (Lega italiana per la lotta contro i tumori), e abbiamo cominciato a creare dei prodotti su misura per Roberta. Oggi mi rendo conto che in quel momento abbiamo avviato un processo culturale di innovazione vero e proprio nella dermocosmesi”.

On Cos: La crema al Pepe di Sichuan che cura la pelle dei pazienti oncologici
Patrizio Altieri

Proprietà straordinarie

Il risultato delle ricerche, degli studi clini e medici effettuati in quel periodo ha, infatti, consentito di creare la prima linea cosmetica sul mercato appositamente destinata a curare la pelle dei malati oncologici, con un’efficacia altissima. E così oggi i prodotti On Cos oltre a essere venduti in farmacia sono utilizzati anche nei reparti di molti ospedali italiani.

Non solo. Quella che rappresenta la produzione di punta di un’azienda che ha anche una linea cosmetica tradizionale, ha già conquistato importanti fette di mercato all’estero, in particolare in Svizzera e Bulgaria, con accordi di distribuzione già sottoscritti anche per il Qatar, la Russia e Slovenia. 

La formual segreta del successo

“Al momento esportiamo il 10-15% della produzione”, conferma Altieri, ma le richieste sono in costante aumento anche in questo periodo condizionato dal Covid. Eppure, quella di Castenedolo resta una piccola impresa con sei dipendenti concentrati essenzialmente nell’attività di ricerca e sviluppo. La produzione, rigorosamente Made in Italy, per il momento è infatti affidata ad aziende esterne, sempre comunque del Bresciano.

La crema al Pepe di Sichuan. Qual è la formula segreta di questo successo? “Il fatto che abbiamo fatto uno studio al contrario: siamo partiti da un problema e siamo andati a ricercare le materie prime e le formulazioni ad hoc per risolverlo, senza pensare ai costi e agli aspetti commerciali. Il risultato è stata una formulazione che, come ha dimostrato un successivo studio scientifico, consente di risolvere il problema cutaneo in quell’85% di casi in cui questo si manifesta, sia quando si usano le creme in fase preventiva, sia quando si utilizzano in fase curativa”, conclude il titolare. 

Libero, 27 febbraio 2021 (ultima modifica 2 marzo 2021)

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments