martedì, Febbraio 4, 2025
Google search engine
HomeGeni LombardiMarlanvil: le sorelle diventate regine dell'illuminazione

Marlanvil: le sorelle diventate regine dell’illuminazione

Daniela e Barbara Daluiso si sono imposte in un settore nel quale la componente maschile rappresenta la regola grazie alla loro sensibilità estetica e cura della qualità.

I loro fari illuminano il porto di Ushuaia, punta estrema alla “fine del mondo” nella Terra del fuoco nel Sud dell’Argentina. Le loro cassette stagne sono montate negli ospedali, nelle industrie e sui più lussuosi yacht in Italia e all’estero. Le loro prese di corrente sono installate su migliaia di ascensori in tutto il mondo. E i loro centralini Qzero sono utilizzati nelle case più esclusive.

Basterebbero forse queste poche informazioni per inquadrare l’avventura imprenditoriale di Marlanvil, piccola azienda milanese con una sessantina di dipendenti che, pur restando una realtà famigliare, è capace di competere con i giganti del settore elettrico a livello nazionale e internazionale. Ma, in realtà, l’impatto che questa Pmi guidata da Daniela e Barbara Daluiso, è stata capace di avere sul proprio settore è molto più profondo. Tanto da raccontarci di come la sensibilità estetica femminile abbia fatto la differenza in un comparto nel quale la componente maschile rappresenta la regola e quella in rosa l’eccezione. 

Proprietà e management femminili: una rarità per il settore

“In effetti nel nostro settore un’azienda con proprietà e management femminili rappresenta un caso più unico che raro”, conferma Daniela Daluiso, che con la sorella Barbara ha preso le redini di Marlanvil dopo l’improvvisa scomparsa di papà Salvatore nel 2002. “Il vantaggio è che, se all’inizio abbiamo fatto forse più fatica a farci prendere sul serio, una volta superati i pregiudizi e dimostrata la qualità dei prodotti siamo rimaste più facilmente impresse nella testa dei clienti”.

Non a caso, anche se il nome dell’azienda è sicuramente meno noto al pubblico rispetto ai grandi brand che operano nel settore, per gli addetti ai lavori Marlanvil rappresenta un punto di riferimento quando si cercano prodotti elettrici ed illuminotecnici caratterizzati da qualità, ricerca tecnologica, capacità innovativa e design. “Il nostro prodotto iconico è il centralino raso muro, un articolo brevettato che nessun altro ha in catalogo e con il quale abbiamo affrontato il problema estetico di un componente che spesso resta in vista nel soggiorno delle case”, spiega Daniela Daluiso. 

marlanvil
Barbara e Daniela Daluiso

Nuovi standard estetici

Un’innovazione destinata a imporre un nuovo standard, che però non rappresenta l’unica espressione di una sensibilità tutta femminile verso questo genere di prodotti. “Abbiamo sviluppato un nuovo materiale plastico che ci ha consentito di creare una linea di placche colorate per le prese domestiche che siamo stati i primi a proporre, e siamo comunque sempre pronti a cogliere i cambiamenti nel mercato”.

D’altra parte, la storia di questa impresa meneghina con sede nel quartiere Isola, a due passi dai grattacieli di Porta Nuova, è caratterizzata fin dall’inizio dalla voglia di rompere gli schemi e dalla capacità di superare limiti apparentemente invalicabili. “Quando nostro padre fondò Marlanvil, oltre 35 anni fa, decise di produrre articoli compatibili con la serie BTicino Magic, che è ancora oggi uno degli standard domestici più diffusi e che all’epoca nessuno aveva osato sfidare in concorrenza diretta”, racconta Daniela Daluiso. Da lì in avanti, è stato un costante crescendo. Non solo delle attività, ma anche degli articoli realizzati.

Il valore del Made in Italy

Prima c’è stato l’allargamento della gamma domestica e poi l’apertura al settore industriale, che oggi assorbe circa metà della produzione aziendale e che ha consentito a Marlanvil di espandere la propria presenza praticamente in ogni angolo del pianeta. “Anche in questo caso a caratterizzarci è l’alta qualità dei prodotti e la capacità di trovare soluzioni innovative”, sottolinea Daniela Daluiso. “Tutti aspetti per i quali la scelta di nostro padre di mantenere la produzione in Italia quando, alla fine degli anni Novanta, i concorrenti si spostavano nei paesi dell’Est e in Cina si è rivelata fondamentale, perché ha garantito la salvaguardia di un know-how e di una qualità che, insieme a una visione famigliare della buona gestione, rappresentano gli ingredienti del nostro successo”. 

marlanvil
Marlanvil: le sorelle diventate regine dell’illuminazione

Parole d’ordine: designa e qualità

Una ricetta che fa di Marlanvil, che è associata ad A.P.I (Associazione piccole e medie industrie), un alfiere all’estero del design italiano e del Made in Italy di qualità, e che è destinata a caratterizzare anche nei prossimi anni la storia di un’azienda che ha dimostrato di poter abbellire gli impianti elettrici senza stravolgerne le caratteristiche. E che, grazie alle capacità del suo management femminile, sta anche contribuendo a superare pregiudizi e luoghi comuni. 

Libero Quotidiano, 18 marzo 2023.

Leggi le storie di tutti i Geni Lombardi.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments