venerdì, Febbraio 21, 2025
Google search engine
HomeCronache genialiProgetto LISA: la ricerca-azione dell’Università LIUC per le aziende

Progetto LISA: la ricerca-azione dell’Università LIUC per le aziende

Un progetto di ricerca-azione per promuovere l’inclusione, la crescita professionale e il benessere nel mondo del lavoro, presentato dall’Università LIUC di Castellanza e sostenuto dal contributo di Fondazione Cariplo.

Trasformare le diseguaglianze in opportunità. Sembra difficile. Ma si tratta di un obiettivo che ormai si pongono tutte le imprese. Per contribuire a studiare e aiutare a implementare questo aspetto del management moderno, è stato avviato e presentato dall’Università LIUC di Castellanza, il Progetto LISA (acronimo dei termini Learning, Inclusion, Salary, Ageing).

Si tratta di un progetto che è stato definito di “ricerca-azione”, perché non si limita alla rilevazione di dati e alla definizione di uno scenario, ma aiuta le imprese coinvolte anche a mettere in pratica i risultati dell’indagine.

Un’analisi concreta per ridurre le disuguaglianze

Oggetto dello studio sono i quattro aspetti di disparità (enunciati nel nome stesso del progetto), identificati come dimensioni-chiave di disuguaglianza: l’esigenza di aggiornamento professionale costante (learning), l’inclusione nel mercato del lavoro di categorie generalmente sottoprivilegiate (inclusion), la correzione di politiche salariali basate su presupposti inadeguati (salary) e una gestione dell’invecchiamento della forza lavoro, che valorizzi sia l’esperienza dei lavoratori più anziani sia il dinamismo delle giovani generazioni (ageing).

L’area in cui sarà effettuata la rilevazione è la parte italiana dell’Insubria, ossia le province di Como, Varese e Lecco. “Con questa iniziativa, spiega Eliana Minelli, docente presso l’Università LIUC e responsabile scientifico del Progetto LISA, intendiamo elaborare indicazioni strategiche e pratiche manageriali che migliorino la competitività aziendale e la capacità di attrarre e trattenere il capitale umano nell’area insubrica italiana, sostenendo lo sviluppo locale”.

Sostenuto dal contributo di Fondazione Cariplo, il Progetto LISA è destinato a svilupparsi per una durata complessiva di tre anni, attraverso una strategia di ricerca articolata in due fasi: la prima consistente nella raccolta e nell’analisi di dati quantitativi, con un questionario volto a definire le principali problematiche connesse alle dimensioni della disuguaglianza; la seconda basata su metodi qualitativi, per una comprensione più approfondita delle singole dimensioni, attraverso studi di caso multipli. Il progetto è quindi un importante strumento per la valorizzazione del capitale umano e per promuovere pratiche sostenibili nel mondo del lavoro. I risultati saranno pubblicati in documenti accademici e sintetizzati in un masterplan.

Benessere e produttività: il contributo della ricerca EWM

“Per raggiungere le finalità del progetto, aggiunge Eliana Minelli, sarà necessario analizzare a fondo che cosa lega la produttività, l’impegno e la soddisfazione delle persone nel lavoro. Un importante contributo al nostro lavoro ci è stato offerto dai risultati dell’Osservatorio EWM (Engagement, Welfare & Mobility), realizzato dalla società Timeswapp, che ha indagato l’importanza del benessere e della soddisfazione lavorativa per migliorare la produttività e la competitività delle imprese”.

La ricerca EWM ha approfondito l’importanza della qualità della vita aziendale attraverso tre indicatori che riguardano le persone: il livello di engagement, inteso come coinvolgimento e soddisfazione rispetto agli obiettivi aziendali, il welfare, ovvero tutto ciò che attiene al benessere individuale e famigliare dei lavoratori, e la mobilità, intesa come modalità di spostarsi per raggiungere il luogo di lavoro, ponendo attenzione all’ambiente a all’impronta climatica.

“Non possiamo che essere felici, commenta Ludovica Busnach, che insieme a Pietro Spreafico è fondatrice di Timeswapp, di questo incrocio favorevole tra le tematiche LISA e quelle del nostro Osservatorio. La nostra rilevazione è infatti il primo passo di un progetto continuativo che si vuole porre come strumento concreto e operativo, fornendo alle imprese dei ‘benchmark index’ preziosi per le loro attività”. In occasione della presentazione del progetto LISA, ha avuto luogo anche una tavola rotonda sul tema “Performance e felicità dei dipendenti: una coesistenza possibile?”, nel corso della quale esponenti del mondo accademico e imprenditoriale si sono confrontati sulla misura in cui la qualità della vita lavorativa, il welfare aziendale, l’engagement e la mobilità verso i luoghi di lavoro influiscano sugli obiettivi di crescita e competitività aziendale.

Leggi altre Cronache geniali

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments